Warning Cookies are used on this site to provide the best user experience. If you continue, we assume that you agree to receive cookies from this site. OK

Olio di mandorle dolci: proprietà, benefici e come usarlo con gli oli essenziali

Olio di mandorle dolci: proprietà, benefici e come usarlo con gli oli essenziali

Per scongiurare la secchezza della pelle, prevenire l’invecchiamento cutaneo e curare i capelli sfibrati il prodotto migliore al quale ricorrere è l’olio di mandorle dolci: davvero non può mancare sulle mensole del vostro bagno. La sua fama è planetaria, tutti conoscono le sue proprietà cosmetiche e benefiche oltre alle mille applicazioni che se ne possono fare nella vita di tutti i giorni. Innanzitutto dobbiamo precisare che questo unguento si ottiene grazie al metodo della spremitura a freddo dei semi di mandorle: stiamo parlando di un olio vegetale tra i più commercializzati e utilizzati in assoluto in ambito cosmetico, perfetto per fare massaggi rilassanti che tonificano la pelle e combattono gli inestetismi della cellulite. Può lenire le infiammazioni cutanee, le irritazioni e il prurito: accelera la guarigione della pelle screpolata o squamata. Il target che può beneficiare di questo prodotto è davvero trasversale: dal bambino all’adulto, comprese le donne in gravidanza. Il fatto che contenga vitamina A ed E lo rendono perfetto per mantenere sempre tonica ed elastica l’epidermide. Si può ricorrere all’olio di mandorle dolci anche come ristrutturante di capelli secchi e sfibrati: la morbidezza non sarà più un tabù, così come la luminosità. E’ perfetto per impacchi e maschere che hanno l’obiettivo di contrastare la comparsa delle doppie punte. L’olio di mandorle dolci, a seconda della tipologia di pelle, può essere poi abbinato a specifici oli essenziali in modo da amplificarne i benefici.

I migliori abbinamenti e quando sfruttarli

Dopo una lunga giornata di lavoro ritagliarsi un momento di relax è cosa buona e giusta, un’abitudine che ciascuno dovrebbe prendere. Vediamo quali sono i migliori abbinamenti di olio di mandorle dolci e oli essenziali, elisir di bellezza e iniezioni di puro benessere. Per ottenere un perfetto olio massaggi emolliente, da spalmare sul corpo, è possibile unire 50ml di olio di mandorle dolci e 12-15 gocce di olio essenziale di geranio: l’effetto sarà quello di rendere la pelle più morbida ed elastica, il suo tono verrà - in poche applicazioni - rinvigorito. Se volete fare invece un massaggio anticellulite, potreste unire a 50ml di olio di mandorle a 10 gocce di olio essenziale di pompelmo, 5 di limone e altre 10 di arancia dolce. Quanto alle applicazioni, l’ideale sarà farle almeno una o anche un paio di volte al giorno: i massaggi devono essere circolari e riguardare specificatamente gli inestetismi. La raccomandazione, però, è di non esporsi al sole una volta effettuato un massaggio con questo unguento. Veniamo adesso alla pelle delle mani e alle unghie deboli: per rendere più morbida la prima e rafforzare le seconde dovrete fare un massaggio ad hoc utilizzando un cucchiaino da caffè di olio di mandorle dolci al quale aggiungerete 1-2 gocce di olio essenziale di limone. Massaggiate ogni sera, subito prima di mettervi a letto: eviterete la comparsa di macchie, rendendo la pelle più morbida al tocco, mentre le vostre unghie saranno più belle e forti. Potrete, infine, anche utilizzare l’olio di mandorle in purezza dopo la depilazione in caso di irritazione della pelle e per togliere i residui della ceretta.