Attenzione I cookie vengono utilizzati su questo sito per fornire la migliore esperienza utente. Se continui, assumiamo che accetti di ricevere cookie da questo sito. OK

Quali sono le principali norme di utilizzo?

Gli oli essenziali - almeno quelli di qualità - sono estratti dalle piante e naturali al 100%; questo però non significa che non passano presentare delle insidie, se utilizzati in modo scorretto o, ad esempio, su bambini piccoli.

Ecco dunque una serie di semplici ma importanti regole a cui attenersi per utilizzare gli oli essenziali in modo consapevole e senza alcun rischio per nessuno:

  • gli oli essenziali devono essere tenuti sempre fuori dalla portata dei bambini, in un luogo nascosto o in alto, dove non possono assolutamente arrivare;
  • una volta fatto uso dell’olio essenziale, richiuderlo subito correttamente e riporlo in luogo sicuro, senza lasciarlo alla portata dei bambini neanche per pochi minuti;
  • gli oli essenziali non devono mai essere fatti entrare a contatto diretto con le mucose del naso; se ciò accade, la cosa migliore da fare è applicare dell’olio di jojoba (o del burro di karitè) su una spugnetta e usarla per rimuovere l’olio;
  • allo stesso modo, evitare ogni contatto diretto con gli occhi; in caso di contatto accidentale cercare di rimuoverlo tamponando delicatamente l’occhio con un dischetto di cotone e risciacquare abbondantemente con acqua fresca;
  • gli oli essenziali, generalmente, non dovrebbero mai essere utilizzati puri sulla pelle, fatto salvo per diverso consiglio di un esperto;
  • attenersi sempre alle quantità prescritte (in gocce) e non aumentare a proprio piacimento e in modo smisurato il  dosaggio.