Warning Cookies are used on this site to provide the best user experience. If you continue, we assume that you agree to receive cookies from this site. OK

Una tabella con le proprietà degli oli essenziali

Una tabella con le proprietà degli oli essenziali

Conoscere le proprietà degli oli essenziali è importante per la salute del nostro organismo. Questi estratti, infatti, sono dotati di una serie di effetti positivi che riguardano numerose parti del corpo: dall’apparato digerente a quello respiratorio, dalla cute ai capelli. Senza dimenticare l’azione benefica nei confronti del sistema nervoso e dell’umore!

Vediamo, dunque, quali sono gli oli essenziali più conosciuti e perché tali sostanze fanno bene. Vi elencheremo le caratteristiche basilari delle migliori essenze, per fornirvi una panoramica più chiara sull’argomento e per aiutarvi a scegliere il rimedio più adatto alle vostre esigenze.

L’olio essenziale di lavanda

L’olio essenziale di lavanda è rilassante e calmante, ideale per ritrovare la serenità interiore e per favorire un buon riposo notturno.

È, inoltre, purificante per la pelle e in grado di combattere le irritazioni del derma; è lenitivo e antinfiammatorio, consigliato in caso di emicrania e di dolori muscolari. L’uso dell’olio essenziale di lavanda può essere interno o esterno.

L’olio essenziale di ginepro

Parlando delle proprietà degli oli essenziali, non possiamo trascurare quelle del ginepro.

I benefici dell’olio essenziale di ginepro sono vari: tale estratto è antisettico e drenante, ottimo per contrastare l’accumulo dei liquidi in eccesso. L’olio essenziale di ginepro per uso interno è efficace contro il raffreddore, quello applicato tramite massaggi è complice della circolazione e delle buone condizioni delle articolazioni.

L’olio essenziale di elicriso

Passiamo alle proprietà dell’olio essenziale di elicriso. Quest’ultimo è decongestionante ed è utile per attenuare malanni di stagione come la tosse e il raffreddore. È antinevralgico e antistaminico; nel complesso, l’olio essenziale di elicriso è raccomandato soprattutto per dare sollievo all’apparato respiratorio e per affievolire le emicranie. Lo suggeriamo anche se siete colpiti da acne o da altri disturbi della cute.

L’olio essenziale di incenso

L’olio essenziale di incenso è uno dei più popolari nell’ambito dell’aromaterapia.

Le proprietà dell’olio essenziale di incenso vanno a vantaggio del sistema nervoso e dei bronchi. Questa sostanza è eccezionale contro la tosse, e anche contro i reumatismi. Ricordiamo che essa è espettorante, diuretica, astringente e cicatrizzante.

Alcuni prediligono l’olio essenziale di incenso per uso interno; altri preferiscono adoperare un diffusore ambientale, o mescolare poche gocce con un olio vegetale per i massaggi.

L’olio essenziale di tea tree

Le proprietà e i benefici dell’olio essenziale di tea tree sono diversi. Il tea tree oil è antimicotico, antibatterico e antivirale. È opportuno impiegarlo per la cura dei problemi respiratori e di quelli della pelle: acne, dermatiti, arrossamenti, irritazioni e così via. Lo stesso vale per malattie del cavo orale come gengiviti e afte.

L’olio essenziale di menta piperita

L’olio essenziale di menta piperita è fresco, balsamico, un toccasana per lo spirito e per il buonumore. È un prezioso coadiuvante contro il mal di testa, il raffreddore e il mal di gola.

Tra le proprietà dell’olio essenziale di menta piperita ci sono anche quelle antiemetiche, digestive, antinfiammatorie e antibatteriche.

L’olio essenziale di lentisco

Le proprietà degli oli essenziali si estendono anche a quello di lentisco. Un estratto famoso non solo nel ramo del benessere ma anche in quello dell’estetica e delle profumazioni.

L’olio essenziale idroenzimatico di lentisco è perfetto per facilitare l’espulsione delle scorie e per combattere la ritenzione idrica. In più, è uno dei più apprezzati per il trattamento delle difficoltà legate alla circolazione del sangue.

L’olio essenziale di pino silvestre

Le proprietà dell’olio essenziale di pino silvestre sono a dir poco straordinarie. I suoi principi attivi sono positivi tanto per il corpo quanto per la mente: il suo aroma è fonte di tranquillità, soprattutto se l’utilizzo avviene attraverso un diffusore ambientale.

L’olio essenziale di pino silvestre è rinvigorente e tonificante. È consigliato per placare i disturbi respiratori e per eliminare il catarro che ostruisce le vie aeree.

L’olio essenziale di ylang ylang

L’olio essenziale di ylang ylang è eccellente a livello psicologico: è nemico dello stress, dell’ansia, della tristezza e persino degli attacchi di panico.

Non tralasciamo, tuttavia, altre fondamentali proprietà dell’olio essenziale di ylang ylang, tra cui quella afrodisiaca, quella ipotensiva, quella antispasmodica e quella antinfiammatoria.

L’olio essenziale di ravintsara

L’olio essenziale di ravintsara non è tra i più celebri, ma i suoi effetti sono davvero notevoli.

Questa essenza, per cominciare, rafforza il nostro sistema immunitario e ci rende più resistenti agli sbalzi di temperatura e ai cambi di stagione. È antivirale, acerrima avversaria delle infiammazioni, suggerita in caso di raffreddore, influenza, bronchite e tosse.  

L’olio essenziale di camomilla romana

Per quanto riguarda le proprietà dell’olio essenziale di camomilla romana, diciamo innanzitutto che esso è ottimo per l’epidermide, in particolare se sensibile, e per attenuare eventuali infiammazioni. È lenitivo, emolliente, alla base di numerosi cosmetici di qualità.

L’olio essenziale di camomilla romana è rilassante e ci aiuta a calmare i nervi se siamo agitati o preoccupati. È indicato contro l’insonnia, lo stress, le cefalee e patologie come la sindrome del colon irritabile.  

L’olio essenziale di wintergreen

L’olio essenziale di gaultheria, noto anche come olio essenziale di wintergreen, è raccomandato in una serie di contesti. Ad esempio per curare le slogature, gli strappi muscolari, i dolori ai muscoli e alle articolazioni.

Non è una coincidenza che questo estratto sia uno dei preferiti degli atleti! Le proprietà dell’olio essenziale di wintergreen sono benefiche anche per il trattamento dei reumatismi, delle tendiniti, dell’artrite e dell’artrosi.

L’olio essenziale di eucalipto

Nel nostro discorso sulle proprietà degli oli essenziali non può mancare una parentesi sull’eucalipto.

L’olio essenziale di eucalipto è uno dei più adatti a sconfiggere il raffreddore e in generale i malanni di stagione. Questa essenza è espettorante, mucolitica e antinfiammatoria. È balsamica e antisettica, decongestionante e fluidificante, ideale anche per sinusiti e cistiti. 

L’olio essenziale di salvia sclarea

Terminiamo con l’olio essenziale di salvia sclarea, che si colloca a buon diritto tra gli oli più versatili che esistono in natura.

La salvia sclarea ha un esito tranquillizzante e rasserenante nel momento in cui siamo in balia dell’irrequietezza; è astringente e lenitiva, un must contro la forfora grassa, i brufoli e i punti neri. È depurativa, cicatrizzante, adeguata ad affievolire vari dolori tra cui quelli mestruali