Warning Cookies are used on this site to provide the best user experience. If you continue, we assume that you agree to receive cookies from this site. OK

Cos’è il massaggio antistress e a cosa serve

stress

Il massaggio antistress è una tecnica di rilassamento del corpo che consente di recuperare forze ed energie. Soprattutto, è un ottimo modo per abbandonare fatica e affanni del tran tran quotidiano. In sintesi? Quello che stiamo presentando è un rimedio contro lo stress. Vale a dire il male quotidiano, un problema che affligge tutti e che deve essere combattuto.

Viviamo in una situazione di perenne tensione, non si contano più gli effetti - seppur lievi - di questa realtà sul nostro corpo. Un esempio su tutti è la sindrome da text neck.

Parliamo di una condizione in cui si accusano dolori alla cervicale a causa di un uso eccessivo dello smartphone. Ma questo è solo un esempio, il massaggio antistress diventa ogni giorno più utile. Anche a causa del nostro stile di vita. Vuoi approfondire il tema?

 

Cos’è un massaggio antistress, definizione

Sappiamo che esistono diversi tipi di massaggi. Quello antistress è un tipo di trattamento pensato per aiutare il corpo e la mente ad abbandonare tensioni accumulate nella vita quotidiana, nel lavoro e nello studio. In sintesi nelle attività della propria routine.

Molti massaggi affondano le radici in tradizioni antiche, proprio come avviene con quello thailandese che fa parte della conoscenza medica e della cultura di questo paese. Il massaggio antistress, invece, è una sintesi di manovre decontratturanti, manipolazioni rilassanti e pressioni dei punti chiave che ti aiuta a combattere dolori e stanchezza.

Le origini del massaggio contro lo stress sono legate al mondo occidentale, nasce negli anni ‘70 come soluzione a quella che viene definita la patologia del mondo contemporaneo. Ma le tecniche sono una sintesi di altri tipi di massaggi e attività come lo Yoga e il Tai-Chi.

 

A cosa serve il massaggio antistress?

I benefici collegati a questo tipo di trattamento sono innumerevoli se ad eseguire le operazioni è un operatore specializzato, ma possiamo dire che l’obiettivo è riequilibrare mente e corpo. Non a caso si parla di massaggio antistress olistico per intendere la capacità del massaggio di lavorare sulla globalità dell’organismo (olos, dal greco, significa totale).

massaggi anti-stress

Ma quali sono i benefici per chi decide di prenotare un massaggio antistress? In primo luogo aiuta a ristabilire un contatto tra il proprio corpo e la mente, riducendo quello che è uno dei problemi tipici dello stress: l’alienazione da se stessi. Sciogli le tensioni e ritrovi una calma interiore quasi dimenticata. Altri vantaggi che puoi ottenere con un massaggio antistress:

  • Riduce i dolori articolari.
  • Può essere un aiuto per il mal di schiena.
  • Contribuisci al recupero muscolare.
  • Allenti le contratture e problemi al collo.
  • Può favorire il sonno e il giusto riposo.

In buona sintesi, il massaggio antistress aiuta a evitare una condizione critica dovuta a eccesso di lavoro, impegni e attività quotidiane. Sarebbe una buona abitudine concedersi, con cadenza periodica, un trattamento del genere. Soprattutto se viaggi per attività professionali, fai un lavoro logorante, rimani molto tempo al computer o al telefono.

 

Come si fa questo tipo di massaggio

Il massaggio antistress aiuta la funzione analgesica grazie alla produzione di endorfine, stimola la diuresi e sblocca le contrazioni muscolari favorendo il rilassamento del corpo.

Ma come avviene tutto questo? In cosa consiste la routine di una massaggio decontratturante e come si fa? Ci sono alcune manovre tipiche che hanno reso famoso questo trattamento nelle SPA e nei centri benessere. Qualche esempio concreto?

Il massaggio antistress è un’alternanza di movimenti e ritmi: lento, veloce, leggero o pressante. Tutto è un equilibrio all’interno di questo trattamento per combattere lo stress.

Di solito il massaggio inizia con le tecniche di sfioramento che preparano il corpo agli stimoli intensi. Lo sfregamento aumenta l’intensità e dona sensazioni decise al corpo e alla mente fino a raggiungere la frizione che si concentra su punti specifici del corpo umano.

L’impastamento è il classico movimento che si attiva nelle aree in cui è presente massa muscolare da sollevare, spostare e modellare sia con una mano che con due. Questo ha effetto drenante e migliora la circolazione. Sempre sui muscoli ha ottimi risultati la tecnica della percussione a mano chiusa o aperta, un toccasana anche per rilassare le tensioni.

A questo si possono aggiungere tecniche specifiche come le vibrazioni che hanno capacità stimolante e il pizzicottamento per risvegliare anche le aree specifiche e più piccole.

 

Precauzioni operative del massaggio rilassante

Un trattamento del genere può essere fatto anche in coppia, sempre in luoghi e condizioni di massima igiene e sicurezza come ad esempio SPA e centri benessere o termali. Non bisogna improvvisare massaggi rilassanti fai da te ma rivolgersi sempre a operatori specializzati e massaggiatori con competenze legate a corsi di formazione specifici.

Un massaggio non professionale può causare danni e aggravamento di alcune condizioni fisiche. Prima di effettuare un massaggio relax e antistress bisogna avvisare l’operatore di eventuali patologie, allergie, ferite e stato di gravidanza. Questo vale anche per le creme.

 

Scegliere l’olio per il massaggio rilassante

Quando si effettuano determinate manovre può essere utile utilizzare oli essenziali per i massaggi in modo da agevolare lo sfregamento e la manipolazione dei muscoli, della pelle e delle articolazioni. Inoltre questi liquidi possono essere usati per creare anche un ambiente più rilassante. Quali sono i migliori prodotti e gli oli essenziali per massaggi?

Per avere degli ottimi risultati puoi utilizzare gli oli vettori dedicati proprio ai trattamenti di relax e manipolazione del corpo. Senza dimenticare che queste soluzioni sono perfette anche per usare i diffusori per ambienti e regalare sensazioni speciali al tuo massaggio per recuperare il giusto equilibrio psicofisico.

 

Per approfondire: