Attenzione I cookie vengono utilizzati su questo sito per fornire la migliore esperienza utente. Se continui, assumiamo che accetti di ricevere cookie da questo sito. OK

Olio essenziale di Eucalipto (Eucalyptus globulus): proprietà e usi

eucalipto e koala

L’olio essenziale di eucalipto viene associato ad ambiti come la cura del mal di gola, della tosse e del raffreddore. Tra le sue maggiori capacità abbiamo quella antinfiammatoria, antisettica, balsamica e antibatterica: tuttavia questo olio è ottimo anche in altri campi.

I principi attivi dell’eucalipto sono ricchi di benefici per la pelle e per i capelli. Per questo motivo, le proprietà dell’olio essenziale di eucalipto sono utili in numerose circostanze.

Ad esempio, l’essenza di eucalipto è usata per la realizzazione di shampoo antiforfora, creme fai da te per la cute grassa, maschere di bellezza e trattamenti contro la cellulite. Vuoi approfondire l’argomento? Ecco usi, caratteristiche e proprietà dell'olio essenziale eucalipto.

 

Da dove nasce l’olio essenziale di eucalipto

Il nome botanico della pianta che fa da base all’olio essenziale di Eucalipto deriva dal greco Eucalyptus e significa nascosto bene, chiuso. Probabilmente a causa dei suoi fiori che sono privi di petali, protetti da una membrana e restano nascosti fino alla fioritura.

Questa pianta era considerata una di panacea dalle popolazioni aborigene australiane che ne conoscevano le proprietà terapeutiche. Nelle zone ad alta concentrazione di zanzare, quelle paludose, veniva piantata con l’obiettivo di bonificare in quanto è in grado di assorbire una grande quantità di acqua. Da qui possiamo trovare diverse proprietà benefiche.

 

Quale pianta usare per l’olio di eucalipto

Esistono circa 300 specie di eucalipti e la maggior parte proviene dall’albero di eucalipto in Australia. In Aromaterapia se ne utilizzano diverse ma, per quanto riguarda l’applicata, hanno finalità differenti e alcune sono più indicate rispetto ad altre per operare in determinati ambiti mentre differiscono soprattutto per il grado di forza e possono essere intercambiabili.

Alcune tipologie di Eucalipto sono a chemiotipo cineolo. Più questo è presente, più l’olio è attivo e meno gestibile: è indicato per l’utilizzo per brevi periodi e casi particolarmente acuti.

Esiste poi un eucalipto chemiotipo citriodora che è comunque molto utilizzato e il Dives che ha un alto contenuto di chetoni e va quindi usato con moderazione e particolare cautela.

 

Caratteristiche della pianta per le gocce di eucalipto

Gli Eucalipti a cineolo rimangono quelli più utilizzati. Ne esistono di 3 intensità differenti: Eucalyptus globulus, Radiata, Smithii. Tutti appartengono alla famiglia delle Myrtaceae e la parte utilizzata sono le foglie. Il metodo di distillazione è in corrente di vapore. Il profumo è

  • Fresco.
  • Balsamico.
  • Legonoso.

Il Globulus è formato da ossidi (85%) con una piccola percentuale di monoterpeni, alcoli, sesquiterpenici ed esteri. Il radiata ha sempre la maggioranza di ossidi anche se inferiore (70%) e uno 0,5% di chetoni. Lo Smithii è formato per il 70% da ossidi, monoterpeni, alcoli (la metà del radiata), sesquiterpeni ed esteri. L’eucalipto citriodora ha invece l’80% di aldeidi alifatiche, quindi alcoli, una piccola percentuale di esteri, chetoni e monoterpeni.

eucalipto foglie

L’eucalipto citriodora grazie alla presenza di citronellale è un antinfiammatorio e analgesico. Il suo nome botanico è Eucalyptus citriodora e appartiene alla famiglia delle Myrtaceae e la sua nota è medio/alta. Non va usato in gravidanza e con cautela prima dei due anni. 

Per la conservazione: l’olio essenziale di eucalipto non ha un colore, ma col passare del tempo può ingiallirsi. L’ideale è quindi cercare di tenerlo al riparo da fonti di calore e luce.

 

Proprietà dell’olio essenziale di eucalipto

Il suo focus è sull’apparato muscoloscheletrico e immunitario. Sul primo, l'olio essenziale all’eucalipto agisce come ottimo antinfiammatorio, analgesico. Tutto questo però in associazione con albero rosso, cedro, wintergreen, alloro a seconda della problematica.

L’eucalipto in gocce è antimicotico, antibatterico, adatto in caso di artrosi, artrite reumatoide e reumatismi. Il suo effetto antalgico agisce sui dolori muscolari, tendiniti e fibromialgie. In associazione con Camomilla Blu e Wintergreen permette di trattare nevriti e nevralgie.

Essendo un ottimo disinfettante delle vie urinarie, è indicato in caso di cistite ed è in grado di debellare i parassiti gastrointestinali. È un buon antiossidante e indicato per l’ipertensione.

 

Proprietà degli oli essenziali di eucalipto diversi

L’ Eucalyptus globulus, radiata, smithii fanno parte della famiglia delle Myrtaceae e la nota è alta. Il globulus è adatto per la fase di acuto e principalmente di attacco, mai nei bambini e negli adulti da non utilizzare per lunghi periodi o ad alti dosaggi. L’olio essenziale di eucalipto non è indicato in gravidanza, allattamento e non per uso interno al di sotto dei 12 anni.

Il radiata è invece indicato per le situazioni non gravi ma non nel primo trimestre di gravidanza e non in allattamento, mentre bisogna prestare attenzione sotto i due anni.

Lo smithii è il più adatto per gli stati cronici, per prevenzione, mantenimento, per giovani, anziani e debilitati. Gli apparati interessati sono: nervoso, immunitario e respiratorio.

 

Usi dell’olio essenziale di eucalipto

Quando arriva il freddo, il sogno sarebbe quello di rinchiudersi dentro una baita di montagna, sperduta chissà dove. E invece siamo sempre di corsa, tra faccende domestiche e ufficio, commissioni da fare al volo e figli da accudire. In questi casi l’estratto di eucalipto funziona.

Siamo pronti a intercettare tutti i malanni di stagione, che però è possibile affrontare ricorrendo a rimedi naturali. Tra questi c’è senza dubbio l’olio essenziale di eucalipto, che è universalmente noto per le sue proprietà benefiche e i suoi effetti balsamici.

L’eucalipto in aromaterapia è un perfetto espettorante, utile per massaggi rigeneranti prima di andare a letto. Componenti di questo olio essenziale, come la citronella e l'eucalipto, hanno effetto antinfiammatorio e sono anche utili per alleviare le allergie stagionali.

Oltre ai suffumigi e ai massaggi, l’olio essenziale di eucalipto è perfetto anche per lenire il mal di testa. Ma con una regola aurea, da tenere in ogni caso presente: deve sempre essere molto diluito, mai applicarlo sulla pelle in purezza. Inoltre ci sono alcune controindicazioni al suo utilizzo, ad esempio per gli epilettici e le donne in gravidanza o in fase di allattamento.

 

Olio essenziale di eucalipto per i capelli

L’olio di eucalipto è eccellente per contrastare la produzione sovrabbondante di sebo? Quest’ultimo, se eccessivo, provoca la formazione della cosiddetta forfora grassa sul cuoio capelluto: la chioma, quindi, appare più pesante, unta, spenta e opaca. Quindi brutta.

Come usare l’olio essenziale di eucalipto? Aggiungi allo shampoo qualche goccia di olio essenziale di eucalipto. Bastano 5 o 6 gocce, anche perché altrimenti si rischia di andare incontro a irritazioni, arrossamenti e pruriti. In alternativa, potete preparare uno shampoo fatto in casa con olio di semi di lino, una noce di aloe vera e olio essenziale di eucalipto.

Se utilizzato con regolarità, l’olio di eucalipto dona alla capigliatura un nuovo splendore. Rende i capelli più luminosi, folti ma leggeri, resistenti alla forfora e a tutti gli altri potenziali fattori di danno (come l’inquinamento e lo sporco che naturalmente aleggia nell’aria).

 

Olio essenziale di eucalipto per la pelle

Le proprietà cosmetiche dell’olio essenziale di eucalipto vanno anche a favore della pelle. L’eucalipto combatte inestetismi tipici dell’epidermide grassa, come i brufoli e punti neri.

L’estratto di eucalipto ha capacità purificante, antibatterica e astringente. Dall’olio si ricavano vari prodotti perfetti per la beauty routine: creme per il viso, scrub, maschere e così via.

olio essenziale eucalipto

L’eucalipto combatte l’acne e si usa per avere una cute liscia. Le gocce dell’olio essenziale possono essere mescolate con la crema di cui vi servite quotidianamente, oppure con un cucchiaino di miele, uno di bicarbonato e un pizzico di zucchero di canna per uno scrub home made. Il mix di eucalipto e argilla verde è perfetto per le maschere di bellezza.

 

L’essenza di eucalipto contro la cellulite

La lotta alla cellulite prevede una corretta alimentazione, almeno un po’ di movimento ogni giorno e la giusta idratazione: tuttavia un sostegno può giungere dall’olio di eucalipto.

Questa essenza stimola la circolazione sanguigna e facilita il drenaggio dei liquidi che si accumulano nei tessuti. Questi due elementi sono tra le maggiori cause della cellulite, e della fastidiosa pelle a buccia d’arancia. Per un ottimo trattamento anticellulite, il nostro consiglio è quello di amalgamare 7-8 gocce di essenza di eucalipto con una crema corpo.

gambe snelle

Il cosmetico va usato più volte alla settimana, e deve penetrare nel derma grazie a un massaggio di 15 minuti. L’eucalipto regala elasticità alla cute e aiuta ad attenuare la cellulite.

 

Effetto deodorante dell’olio essenziale di eucalipto

Tra le proprietà cosmetiche dell’olio essenziale di eucalipto c’è l’aroma. Per questo, la sostanza è un must per i deodoranti fai da te: la sua azione contro i batteri è eccellente per neutralizzare i cattivi odori. Volete realizzare in casa un deodorante per ascelle,

Non dovrete fare altro che unire acqua, bicarbonato di sodio e olio essenziale di eucalipto. Un altro prodotto simile è a base di olio di mandorle, amido di mais e burro di karité, sempre con essenza di eucalipto. Con la prima soluzione si ottiene un deodorante liquido, da spruzzare con uno spray, mentre con la seconda una crema deodorante.

 

Usi dell’olio di eucalipto per il cavo orale

L’olio essenziale di eucalipto è alleato della gola. Si utilizza per i collutori, e anche per la cura dell’herpes sul labbro. Questo in virtù del suo effetto disinfettante e antimicrobico.

L’essenza di eucalipto è l’ideale per ricavare un dentifricio alle erbe aromatiche. Il procedimento: tritate un po’ di foglie di salvia e timo, e integrate argilla, bicarbonato e olio essenziale di eucalipto. Una preparazione del genere è benefica per i denti e per l’alito.

Nel pianeta dell’aromaterapia questo olio essenziale si usa soprattutto all’interno dei diffusori o per fare i suffumigi in caso di tosse, raffreddore ma anche di sinusite. Basta mettere qualche goccia in acqua bollente per poter tornare a respirare rapidamente.

Può essere un ausilio per lenire le vie respiratorie quando irritate e favorisce l’eliminazione di muco. In questi casi fare l’aerosol con l’olio essenziale di eucalipto è un vero toccasana.

 

Olio essenziale di eucalipto, uso interno

L’eucalipto è un ottimo balsamico (indicato per tutte le infezioni acute del sistema respiratorio), antisettico, antivirale, anticatarrale, antibatterico, analgesico, depurativo, antitossico, rinvigorente, insetticida. Utile in caso di vermi, parassiti intestinali e pidocchi.

L’eucalipto è complice delle vie respiratorie, perfetto contro i malanni di stagione come l’influenza, la tosse e il raffreddore. Un massaggio espettorante all’olio di eucalipto aiuta persino in caso di bronchite. Questa essenza è decongestionante, balsamica, rinfrescante.

Le gocce di eucalipto si adattano bene ad essere utilizzato come antinfluenzale, come mucolitico espettorante e per la febbre. È immunomodulante e immunostimolante, può essere utilizzato come antisettico dermatologico e come drenante linfatico e metabolico.

Con altri oli essenziali, l’essenza di eucalipto può aiutare in caso di otite e tosse. È adatto per le infiammazioni muscoloscheletriche e nel trattamento dell’asma (non cronica), per l’iperglicemia e incrementa l’azione dei globuli rossi, aumentando l’ossigenazione cellulare.

 

Essenza di eucalipto e aromaterapia

L’eucalipto è distensivo e rilassante, un validissimo anti-ansia nei periodi di stress. Diffuso a livello ambientale, purifica l’aria e contrasta la propagazione di agenti biologici infettivi come anche i virus influenzali. Il Globulus può essere utilizzato in caso di attacchi di panico.

Mentre tutti e tre aumentano la logica e il calcolo e sono indicati nello studio quando prende l’ansia o anche per la stanchezza e i colpi di sonno così come in caso di mal di testa determinato da congestione mentale. La sua energia, infatti, ha una valenza molto intellettuale e favorisce l’apprendimento ed è particolarmente adatto alle persone pigre e svogliate. Aiuta anche a riequilibrare il metabolismo della serotonina.

Insieme all’olio essenziale di limone (che ammorbidisce le gocce di eucalipto) contrasta le paure irrazionali ed è una miscela adatta alle persone molto diffidenti. In associazione alla menta incrementa vigilanza e allerta ed è un prezioso alleato a chi fa i turni di notte.

 

Continua a leggere: