Gli oli essenziali non sono tutti uguali, anzi; alcuni studi recenti effettuati su campionature di quelli presenti sul mercato hanno stabilito che soltanto una minima parte (il 5%) sono compatibili per qualità con quelli richiesti dall’aromaterapia. Questo significa, purtroppo, che ben il 95% degli oli essenziali normalmente acquistabili sono di sintesi, adulterati o sofisticati.
Vediamo allora quali sono le sofisticazioni più comuni riguardanti gli oli essenziali, ricordando sempre che il prezzo è solitamente una buona discriminante per cercare di acquistarli di qualità:
Potremmo dire che nessun olio è al riparo da sofisticazioni; infatti sul mercato troviamo oli essenziali contraffatti sia che si tratti di oli costosi (rosa, gelsomino, neroli, melissa), sia di quelli più comuni e a basso prezzo (lavanda, menta, limone, rosmarino).
Il consiglio è quello, quindi, in ogni caso, di confrontare più opzioni possibili, di marche diverse, leggere attentamente l’etichetta e fare un raffronto dei vari prezzi.