- Pranarom
Lavanda vera, olio essenziale bio puro 100% naturale. Proprietà e usi
Utilizzo dell’olio essenziale di lavanda in aromaterapia
Descritto nell’aromaterapia Applicata per attività terapeutiche, di prevenzione e sostegno, l’olio essenziale di lavanda vera viene usato come aroma per ambienti e cosmetici. La diffusione della fragranza è indicata per alleviare la depressione, l’ansia e l’agitazione. Calmante ed equilibrante, è un’essenza usata per riequilibrare le reazioni psico emotive, come nervosismo, nevrastenia, eccitabilità, introversione e malinconia. Dona sensazioni di calma e relax, agendo come riequilibratore dei disturbi nervosi, calmante in caso di eccitazione o nervosismo e stimolante in caso di apatia.
Utilizzo nei diffusori per ambiente
L’olio essenziale di lavanda vera ha un effetto aromatico balsamico, purificante per l’aria.
Proprietà cosmetiche*
Aggiunto alle creme, l’olio di lavanda ha un effetto idratante e tonificante, mentre nei tonici per il corpo ha un’azione lenitiva e antiarrossamento. Nello shampoo, ha un effetto rinforzante e facilita la ricrescita dei capelli.
Origine della pianta Lavandula officinalis o angustifolia
Esistono diverse varietà di lavanda, tra cui angustifolia, stoechas e spica. L'olio essenziale di lavanda vera viene estratto dalle spighe e gli steli della Lavanda angustifolia, nota anche come Lavanda officinalis e Lavanda vera. La lavanda officinale o lavanda vera - Lavandula angustifolia Miller - detta anche lavanda a foglie strette è una pianta sempreverde della famiglia delle Lamiaceae. Si distingue dalla lavanda latifoglia che ha foglie più larghe.
Il nome scientifico è stato definito per la prima volta, nel 1768, dal botanico scozzese Philip Miller. Tra tutte le numerose varietà di lavanda usate a scopi curativi, quella angustifolia viene ritenuta fondamentale, innanzitutto perché l'olio essenziale prodotto dai suoi fiori risulta estremamente versatile in quanto si miscela bene con altri oli. In aromaterapia, è utilizzata come antidepressivo, tranquillizzante, equilibrante del sistema nervoso, come decongestionante contro i raffreddori e l'influenza.
Parte distillata: spighe e steli di Lavandula officinalis (Lavandula angustifolia)
Origine: Bulgaria
Composizione: olio di Lavanda, olio essenziale 100% puro, integro e naturale
Profilo Biochimico caratterizzante:
- esteri ( acetato di linalyle 35%, acetato di lavandulyle 5%)
- alcoli ( linalolo 30%)
Nota: note di cuore
Descrizione della fragranza: profumo erbaceo e dolce
Sapevi che?
Alcune gocce di olio di lavanda vera sul cuscino favoriscono il sonno: un gesto semplice per eliminare lo stress ed equilibrare il sistema nervoso.
Avvertenze e controindicazioni
L’olio essenziale di lavanda generalmente è sicuro da impiegare anche puro perché non irrita, non sensibilizza e non è tossico.
Utilizzare con cautela se si utilizzano preparati a base di ferro e iodio.
Attenzione!
Spesso la Lavandula hybrida viene etichettate come Lavanda, ma si tratta di due piante ben diverse: per ottenere un litro di olio essenziale di lavanda vera occorrono 150 kg di spighe di Lavandula officinalis o angustifolia, mentre nel caso del lavandino (Lavandula hybrida) per ottenerne la stessa quantità servono solo 50kg di spighe.
*Disclaimer
Le informazioni e le proprietà indicate nella scheda non possono in alcun caso sostituirsi al parere del medico e non vanno intese per prevenire o trattare patologie.