Nardo, olio essenziale biologico puro 100% naturale. Proprietà e usi
Utilizzo dell’olio essenziale di nardo in aromaterapia
Descritto nell’aromaterapia Applicata per attività terapeutiche, di prevenzione e sostegno, l’olio essenziale di nardo viene usato come aroma per ambienti e cosmetici. La diffusione della fragranza è indicata come equilibrante e stabilizzante, poiché purifica la mente ed elimina i pensieri negativi. Utile in caso di psicosi, shock emozionali e traumi, eleva lo spirito e favorisce la pace interiore. Uno studio fatto alla Scuola di Scienze Farmaceutiche in Giappone ha esaminato la sua attività calmante, usando un sistema di somministrazione di vapore: i risultati hanno indicato che la sua inalazione ha avuto un effetto sedativo.
Utilizzo nei diffusori per ambiente
L’olio essenziale di nardo ha un effetto aromatico rilassante e lenitivo per la mente; usato anche come agente sedativo e calmante. Un refrigerante naturale, che calma la mente dalla rabbia e dall’aggressività, come un modo naturale per affrontare lo stress e l’irrequietezza.
Proprietà cosmetiche*
Aggiunto alle creme, l’olio essenziale di nardo è particolarmente adatto per le pelli secche e danneggiate, poiché agisce come addolcente e riequilibrante. Purifica le pelli impure e favorisce la crescita dei capelli.
Origine della pianta Nardostachys jatamansi
Il nardo - Nardostachys jatamansi - è una pianta della famiglia della valeriana (Valerianaceae) e cresce sull'Himalaya, ad un'altitudine di circa 10.000 piedi. Alta circa tre metri, ha fiori rosa, a campana. È una fonte di un tipo di olio essenziale color ambra intensamente aromatico, usato fin dall'antichità, come profumo, medicina e in contesti religiosi. Viene anche chiamato spikenard, nardo, nardino oppure muskroot.
Biblicamente, si fa riferimento a questo olio prezioso quando Maria di Betania spende un anno di salario per comprarlo e ungere i piedi di Gesù prima dell'ultima cena. L'olio di Nardo è usato come medicinale a base di erbe per curare naturalmente l'insonnia, lo stress, i problemi digestivi, il sistema immunitario debole e le infezioni. Nella medicina ayurvedica, è utilizzato per trattare problemi di sonno, depressione, stress, ansia, sindrome da affaticamento cronico e problemi nervosi.
Parte distillata: radici della pianta Nardostachys jatamansi
Origine: Himalaya
Composizione: olio di Nardo, olio essenziale 100% puro, integro e naturale
Profilo Biochimico caratterizzante: sesquiterpeni (calarene 15%, aristolene 7%, valeranone 30%, maaliolo 20%)
Nota: note di cuore
Descrizione della fragranza: profumo dolce, boscoso e piccante, simile a quello del muschio
Sapevi che?
L’olio essenziale di nardo è indicato per la meditazione e la preghiera.
Avvertenze e controindicazioni
Non usare in gravidanza.
*Disclaimer
Le informazioni e le proprietà indicate nella scheda non possono in alcun caso sostituirsi al parere del medico e non vanno intese per prevenire o trattare patologie.
Nessuna recensione trovata, scrivi tu la prima!