Warning Cookies are used on this site to provide the best user experience. If you continue, we assume that you agree to receive cookies from this site. OK

Gli effetti benefici dell’olio essenziale di sandalo

Effetti benefici dell'olio Essenziale del Sandalo

pianta-del-sandalo

Rilassarsi a fine giornata è un diritto, ma molto spesso è difficile perché non riusciamo a staccare la mente dal lavoro e dalle preoccupazioni quotidiane. Diffondere nell’ambiente una fragranza potrebbe sicuramente aiutarti a staccare la testa e a vivere un fine giornata tranquillo e rilassante. L’olio essenziale di sandalo dal profumo dolce, vellutato e caldo però non si limita a questo, ha molti altri effetti benefici. Vediamo prima però da dove ricaviamo questa essenza.

La pianta del sandalo

La pianta del sandalo è una piccola pianta tropicale e da sempre le vengono associate proprietà benefiche e terapeutiche. Anche l’aroma viene da sempre utilizzato nella medicina popolare per aiutare la respirazione. La pianta viene dall’India, ma è diffusa in generale in tutto il sud-est asiatico. l’olio essenziale è contenuto nella corteccia della pianta. Le foglie sono ellittiche con margine intero, alterne. I fiori sono piccoli e rosa. Il frutto è carnoso e manifesta un calice persistente. L’olio viene estratto con la distillazione in corrente di vapore.

Effetti battericidi

L’olio di sandalo se diffuso nell’ambiente correttamente ha proprietà battericide, permette quindi di eliminare i batteri che sono diffusi nell’ambiente. Per questo viene indicato specialmente nei casi in cui ci siano delle problematiche respiratorie. Aiuta quindi a sanificare l’ambiente rendendolo al contempo più ospitale e rilassante.

Proprietà sedative

E’ grazie a queste proprietà che l’olio di sandalo ha effetti rilassanti: aiuta il tuo corpo e la tua mente a dimenticarsi le fatiche della giornata. Sembra una sciocchezza, ma se non riusciamo mai a staccare, non riusciamo mai nemmeno a riposarci completamente, rischiando così di compromettere sia il poco tempo libero che la giornata successiva.

Proprietà antidepressive

Questa è forse una delle caratteristiche più interessanti: l’olio di sandalo aiuta a combattere gli stati depressivi. Sicuramente non è risolutivo per quanto riguarda questi complessi stati psicologici, ma perché rifiutare un piccolo aiuto, specialmente se è così semplice da applicare?

Proprietà antinfiammatorie

L’olio di sandalo è conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie, aiuta quindi a lenire tutti quei problemi che derivano dalle infiammazioni delle varie parti del corpo. Specialmente per quanto riguarda l’aromaterapia le caratteristiche di questo olio aiutano a alleviare i sintomi di raffreddore e malattie respiratorie in generale.

Proprietà afrodisiache

Questa è una delle proprietà più note di questo particolare olio. Viene apprezzato per questo aspetto soprattutto nell’ayurveda (medicina tradizionale indiana), secondo la quale i componenti di questo olio aiutano ad incrementare la libido e il desiderio sessuale.

Possiamo usare questo olio in molte maniere diverse oltre alla classica diffusione nell’ambiente: possiamo ad esempio metterne qualche goccia nella vasca da bagno per un’esperienza sensoriale diversa. Possiamo ad esempio bagnare con qualche goccia i classici sacchetti che utilizziamo per profumare l’ambiente. Insomma siate creativi per godere il più possibile delle proprietà di questo olio.

In conclusione: le caratteristiche elencate fin ora derivano dalle sostanze che sono contenute all’interno della pianta che nell’olio essenziale sono più concentrate. Diffondendolo nell’ambiente anche le sostanze al suo interno saranno diffuse e potrai godere degli effetti benefici di questa pianta.